Eleonora Buratto (foto Dario Acosta) Reduce dal successo personale come Antonia nei Racconti di Hoffmann alla Scala (qui la nostra recensione), Eleonora Buratto sta vivendo un momento particolarmente felice della propria carriera: il soprano mantovano, infatti, negli ultimi anni ha ...
Alessandro Marangoni, l’apostolo pianistico di Rossini
Intervistandolo nel giugno 2018, quando era in copertina su MUSICA, il nostro collaboratore Luca Segalla così iniziava l’articolo dedicato ad Alessandro Marangoni: «Sono diversi i pianisti ad essersi accostati, negli ultimi quindici anni, ai curiosi e provocatori pezzi e pezzettini ...
Georgia cantans: un viaggio a Batumi
Reportage dal Mar Nero, dove un concorso di canto rivela la ricchezza della tradizione georgiana, fatta di grandi voci e di un ricco retaggio culturale. di Carlo Vitali «Molto buono il livello medio dei 10 finalisti quanto a tecnica, musicalità ...
Alessandro Moreschi, l’ultimo castrato
Cent’anni fa (il 21 aprile 1922) moriva Alessandro Moreschi, l’ultimo dei soprani evirati al servizio della Sistina e l’unico ad averci lasciato una testimonianza registrata della sua vocalità. Abbiamo chiesto di ricordarlo a Carlo Vitali, socio fondatore del Centro Studi ...
Odradek: un’utopia possibile
John Clement Anderson Odradek Records è un’etichetta discografiche che nasce 10 anni fa con una forte carica idealistico-rivoluzionaria: svincolare dal profitto la pubblicazione della musica, com’è attualmente gestito il mercato delle incisioni in mano alle grandi labels, per riportarlo alla ...
I pianoforti dello “Chopin”: intervista a Luca Fazioli
Martín García García (terzo classificato) con un pianoforte Fazioli (cr: Wojciech Grzedzinski) Durante il Concorso Chopin, di cui ho riferito in altro articolo (vedi qui) ho avuto modo di poter parlare con il dott. Luca Fazioli, ed ho potuto farmi ...
Catania, Bellini ed un festival senza nome
Il Teatro Bellini C’è uno spettro che si aggira per le vie e le piazze di Catania ed è quello di Vincenzo Bellini, il compositore simbolo dell’arte cittadina, amato e venerato da tutti i catanesi, anche da quelli che non ...
Una nuova contemporaneità: intervista a Lucia Ronchetti
Lucia Ronchetti (foto Stefano Corso) La compositrice Lucia Ronchetti, come capita a tutti i compositori contemporanei italiani, più apprezzati e conosciuti all’estero che in Italia, è la nuova direttrice della Biennale Musica di Venezia. Per la prima volta una donna. ...
Svegliatevi, musicisti! Una proposta di Piero Rattalino
Wachet auf!di Piero Rattalino Wachet auf, ruft uns die Stimme: risvegliatevi, la voce ci chiama. La musica dal vivo, dissanguata dagli sconvolgimenti provocati dalla pandemia, ci implora di dare ascolto alla bella melodia del corale luterano elaborato da Bach. La ...
La “Luce” a Martina Franca: parla Alberto Triola
Il Festival della Valle d’Itria illumina per circa due settimane sul finire di luglio le serate di Martina Franca da ormai quarantasette anni. Cifra del Festival è la riscoperta di titoli rari, prevalentemente della scuola napoletana. Questo anno, dopo i ...