Markus Poschner con l’OSI (cr K. Kikkas) Si presenta ricca di novità la nuova stagione concertistica 2022/23 dell’Orchestra della Svizzera italiana: da una parte la tradizione che continua e si consolida, dall’altra l’apertura alla sperimentazione, con nuove idee per avvicinare ...
La “Presenza” luganese di Sol Gabetta con l’OSI
Sol Gabetta e Markus Poschner (foto OSI / L. Sangiorgi) Mancano due settimane al Festival Presenza al LAC, protagonista la grande violoncellista Sol Gabetta con l’Orchestra della Svizzera italiana e il suo direttore principale Markus Poschner. Dopo una prima anticipazione ...
L’Osi sulle “Tracce” di Ciaikovski
L’Orchestra della Svizzera italiana (cr. Kaupo Kikkas) Il nuovo Direttore artistico-amministrativo dell’OSI Christian Weidmann ha presentato la prima stagione concertistica programmata sotto la sua responsabilità: il 2021/22 preannuncia non solo il ritorno dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) dal vivo davanti ...
Riparte la musica nella Svizzera italiana con l’Osi!
L’Orchestra della Svizzera italiana Il 15 giugno riaprono le frontiere fra Italia e Svizzera, e pochi giorni prima l’Orchestra della Svizzera italiana (Osi) annuncia, con coraggio, gli appuntamenti della prossima stagione, che ridaranno voce alla musica in Ticino, silente dal ...
Fra la Fischer e Gatti: l’Osi verso la nuova stagione.
L’Orchestra della Svizzera italiana Presentata oggi, 29 aprile, nel foyer del LAC di Lugano, la nuova stagione dell’Orchestra della Svizzera Italiana che, dopo il primo anno di indipendenza dalla SSR – Radiotelevisione Svizzera, dimostra una qualità artistica e una creatività ...
Martha a Lugano, dopo il “Progetto”
ROSSINI Ouverture del Guglielmo Tell BEETHOVEN Concerto per pianoforte in DO n. 1 op. 15 SAINT-SAËNS Il carnevale degli animali pianoforti Martha Argerich e Akane Sakai voce recitante Annie Dutoit Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Markus Poschner Lugano, LAC, ...