Markus Poschner con l’OSI (cr K. Kikkas) Si presenta ricca di novità la nuova stagione concertistica 2022/23 dell’Orchestra della Svizzera italiana: da una parte la tradizione che continua e si consolida, dall’altra l’apertura alla sperimentazione, con nuove idee per avvicinare ...
Buona la prima per i Pomeriggi e Feddeck
MENDELSSOHN dalle musiche di scena per il Sogno di una notte di mezza estate: Intermezzo, Notturno e Scherzo COPLAND suite dal balletto Appalachian Spring RAVEL Concerto per pianoforte in SOL I Pomeriggi Musicali direttore James Feddeck pianoforte Jae Hong Park ...
L’Osi sulle “Tracce” di Ciaikovski
L’Orchestra della Svizzera italiana (cr. Kaupo Kikkas) Il nuovo Direttore artistico-amministrativo dell’OSI Christian Weidmann ha presentato la prima stagione concertistica programmata sotto la sua responsabilità: il 2021/22 preannuncia non solo il ritorno dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) dal vivo davanti ...
La Polledro celebra Beethoven
Federico Bisio Federico Bisio, Direttore Stabile e Artistico dell’Orchestra da Camera Giovanni Battista Polledro torna in primavera 2020 a dirigere per tre martedì (il 10/3, 7/4 e 19/5) sul palco del Conservatorio di Torino la programmazione dell’ottava stagione “A COMPLEMENTO ...
Da Giordano a Kurtág, 15 opere alla Scala
Se vale il principio dell’excusatio non petita, accusatio manifesta, è parsa quanto meno sospetta l’insistenza di Chailly e Pereira su Yusif Eyvazov, il tenore azero che sarà Andrea Chénier nell’omonima opera di Giordano il prossimo 7 dicembre, con la moglie ...