Jonas Kaufmann e Helmut Deutsch Recital di Jonas Kaufmann. Musiche di Schubert, Beethoven, Silcher, Mendelssohn, Bohm, Grieg, Liszt, Schumann, Strauss, Zemlinsky, Chopin/Melichar, Wolf, Dvořák, Mozart, Brahms, Ciaikovski, Mahler; pianoforte Helmut Deutsch Milano, Teatro alla Scala, 22 ottobre 2020 La trilogia ...
Onorevole Maestro: Michele Nitti in Parlamento
Era probabilmente dai tempi di Giuseppe Verdi che l’Italia non aveva un musicista professionista in Parlamento: la presenza di Michele Nitti, nato nel 1981 ad Acquaviva delle Fonti, eletto per il M5s alla Camera dei Deputati, al di là delle ...
Intervista a Yikeshan Abudushalamu, vincitore del Concorso Berio
Yikeshan Abudushalamu Grande successo per la prima edizione del Concorso Internazionale di Composizione Luciano Berio, promosso dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dal Centro Studi Luciano Berio e frutto della collaborazione con la SIAE – Società Italiana degli Autori ed ...
“Piccolo, efficace, prezioso”: Dominique Meyer e Clip
Dominique Meyer con parte dei finalisti Non si vuole essere cinici ad ogni costo, ma il mondo dei concorsi musicali non è, generally speaking, quello che si dice un modello di virtù: senza volere generalizzare, le cronache ufficiali e le ...
Le sfide vinte di “Lirica sul Tevere”
Sandro Corelli La seconda edizione del Concorso Lirica sul Tevere Città di Orte è dedicata al cinquantesimo anno di carriera del grande soprano Katia Ricciarelli. Il progetto prevede un Concorso a due sezioni: una per registri vocali e una per ruoli d’opera. Per il ...
Territorio e internazionalità: lo Sferisterio per Barbara Minghetti
Barbara Minghetti Dal 19 luglio al 10 agosto va in scena il Macerata Opera Festival (www.sferisterio.it), dall’anno scorso affidato alla direzione artistica di Barbara Minghetti: tre opere in scena e un ricchissimo cartellone di eventi collaterali, rivolti a pubblici molto ...
Nel segno della pazienza. Intervista a Raffaella Lupinacci.
(cr: Andrea Chemelli) Fra pochi giorni Raffaella Lupinacci sarà in scena alla Royal Opera House di Muscat per la prima produzione fatta “in casa” da parte di quel teatro: la rara Lakmé di Delibes. Calabrese, ma residente a Bologna, il ...
Il ritorno alle origini di Francesco Cilluffo
Compositore e direttore, il torinese Francesco Cilluffo é tra i giovani musicisti italiani più seguiti dalla critica. In concerto così come in teatro, artisti e pubblico gli riconoscono una comunicativa d’istinto non meno che una disciplina rigorosa. Il cartellone di ...
Manfred Honeck: le sfumature della tradizione
Manfred Honeck, direttore austriaco a capo della Pittsburgh Symphony Orchestra dal 2008, è l’artista dell’anno dell’attuale edizione degli International Classical Music Awards; ho incontrato l’ex violista dei Wiener Philharmoniker (orchestra di cui suo fratello Rainer è ancora spalla) a Milano, ...
Riscrittura e contaminazione: il violino secondo Alessandro Cazzato
Il 13 luglio 2017, presso la Weill Recital Hall della prestigiosa Carnegie Hall di New York City, il violinista Alessandro Cazzato ha realizzato un interessante e originale recital dal titolo “Rewritings”, ricevendo il favore del numerosissimo pubblico in sala. L’evento ...