• Chi siamo
    • Zecchini Editore
    • Il mio abbonamento
    • ICMA
Rivista Musica
  • Attualità
  • Recensioni
    • Dischi
    • Dalla platea
    • Letture musicali
  • Rubriche
    • Editoriale
    • Interviste
    • La polemica
    • Approfondimenti
    • I 5 stelle di MUSICA
  • I numeri arretrati
    • Indice Recensioni
    • Arretrati
  • Abbonamenti
  • Attualità
  • Addio a Ettore Napoli

Addio a Ettore Napoli

Mi sembra impossibile dovere scrivere un ricordo di Ettore Napoli a poche ore dai nostri ultimi messaggi, in cui ci azzuffavamo con affetto sulle passioni che ci dividevano (Napoli e Mahler vs Juventus e Bruckner) e, soprattutto, il giorno dopo avere visitato, un po’ anche su sua indicazione, la tomba dello stesso Mahler a Vienna, nel cimitero di Grinzing. Ettore Napoli, nato nel 1942 nel capoluogo campano, che amava profondamente pur avendone perso il tipico accento, era arrivato nel Nord Italia nel 1980, dopo avere vinto il concorso per titoli per l’insegnamento di Storia della musica nei Conservatori, ed è stato docente di ruolo dal 1980 al 1985 ad Alessandria e dal 1985 al 2009 a Milano. Dal 1978 al 1990 si è occupato di musica classica a Radio Popolare di Milano, alla Gazzetta di Parma, alla Gazzetta del Mezzogiorno ed ha scritto per Amadeus e MUSICA: anzi, una delle mie prime telefonate dopo avere preso la direzione di questa rivista fu proprio a lui, per chiedergli di ritornare a scrivere qui, dopo tanti anni di assenza. Ettore ed io ci eravamo conosciuti all’Orchestra Verdi (si chiamava così, all’epoca), dove io arrivavo per uno stage nel marketing e lui era responsabile delle iniziative culturali: gli anni rampanti di quell’orchestra, pieni di problemi ma ricchi di idee e di proposte, molte delle quali venivano anche da lui. La sua Guida alla musica sinfonica, pubblicata da Zecchini Editore nel 2010 a cura di Ettore Napoli, fu un vero successo, grazie a quelle doti che tutti gli alunni del Conservatorio hanno sempre trovato in lui: la competenza, la generosità, l’umanità profonda. Ettore era nipote di Jacopo Napoli, il celebre didatta e compositore che fu decisivo nell’indirizzare il giovane Riccardo Muti alla direzione d’orchestra: quando nel 2016 a Pavia riuscì finalmente a conoscere di persona il Maestro, ne fu felice in maniera indicibile. A noi tutti mancherà la sua saggezza, la sua ironia, la sua presenza costante e discreta: addio Ettore. (Nicola Cattò)

Data di pubblicazione: 24 Gennaio 2023
Tagged with : ettore napoli , mahler , morte , musicologo , ricordo , scomparsa , storia musica

Share :

Related Posts

Finzi e Messiaen per il Giorno della Memoria con l’Orchestra UNIMI

Finzi e Messiaen per il Giorno della Memoria con l’Orchestra UNIMI

26 Gennaio 2023
rivistamusica
Teruel vince il primo ICMA Classeek Award

Teruel vince il primo ICMA Classeek Award

18 Gennaio 2023
rivistamusica
I vincitori degli ICMA 2023

I vincitori degli ICMA 2023

18 Gennaio 2023
rivistamusica
Il contrabbassista Enrico Fagone nominato ai Grammy Awards

Il contrabbassista Enrico Fagone nominato ai Grammy Awards

11 Gennaio 2023
rivistamusica
Classeek e ICMA stringono una partnership

Classeek e ICMA stringono una partnership

5 Gennaio 2023
rivistamusica
“Ascolta”: il nuovo album del Quartetto Mirus

“Ascolta”: il nuovo album del Quartetto Mirus

28 Dicembre 2022
rivistamusica

Il numero in edicola

Recensioni

Chailly e la Filarmonica in trasferta per celebrare Prokofiev

Chailly e la Filarmonica in trasferta per celebrare Prokofiev

4 Febbraio 2023
Koopman celebra Mozart a Cremona

Koopman celebra Mozart a Cremona

1 Febbraio 2023
Il Ballo a Genova: quando il regista è Verdi

Il Ballo a Genova: quando il regista è Verdi

31 Gennaio 2023
Brahms e Ravel esaltati da Krylov

Brahms e Ravel esaltati da Krylov

30 Gennaio 2023
Gatti a Torino fa risplendere Mendelssohn

Gatti a Torino fa risplendere Mendelssohn

30 Gennaio 2023

I NOSTRI INSERZIONISTI

fp grassi

rai

concorso

bz

cantelli

mito

cons ts

traiettorie

mmf

chigiana

bofe

maiori

pal pesce

bo fe

opera Roma

OCM

lingotto

Maggio

Chigiana

ticino musica

Accademia

Da Vinci

Mugellini

Prometeo

bofest

imz

Redazione:

Via Tonale, 60
I-21100 Varese (Italy)
Tel. 0039 0332 331041
Fax 0039 0332 331013
info@rivistamusica.com

Disclaimer:

Tutti i marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. © Tutto il materiale pubblicato su rivistamusica.com è di esclusiva proprietà della società Zecchini Editore ed è coperto da Copyright internazionale.
Ne è consentito l'utilizzo a patto che se ne richieda l'autorizzazione e se ne citi la fonte.

Chailly e la Filarmonica in trasferta per celebrare Prokofiev

Chailly e la Filarmonica in trasferta per celebrare Prokofiev

4 Febbraio 2023
Koopman celebra Mozart a Cremona

Koopman celebra Mozart a Cremona

1 Febbraio 2023
Il Ballo a Genova: quando il regista è Verdi

Il Ballo a Genova: quando il regista è Verdi

31 Gennaio 2023
Brahms e Ravel esaltati da Krylov

Brahms e Ravel esaltati da Krylov

30 Gennaio 2023
Gatti a Torino fa risplendere Mendelssohn

Gatti a Torino fa risplendere Mendelssohn

30 Gennaio 2023

Recent Tweets

Follow @rivistamusica
  • #LuigiCorbani si dimette da  @La_Verdi  https://t.co/hwoto0ogx6

    7 years ago
  • La scomparsa di Alirio Diaz https://t.co/f7PtIeOBhu

    7 years ago
  • Presto online il nuovo sito di  @rivistamusica  , https://t.co/jKEvJpvR7o! Stay tuned...

    7 years ago
  •  @EleonoraBuratto  E' stato un piacere, in bocca al lupo!

    7 years ago
© Copyright 2016 Zecchini Editore | All Rights Reserved