L’Amakheru Duo nasce dalla partnerhip artistica del tenore Francesco Santoli e del pianista Simone Di Crescenzo, con lo scopo di riscoprire l’enorme patrimonio, spesso dimenticato, della musica da camera vocale, dal ‘600 al repertorio contemporaneo. Un progetto singolare, che ci ...
Doppia svolta alla Verdi: parla Ruben Jais
Chi mastica un po’ di economia della cultura, si sarà certamente imbattuto nei due “fatidici” nomi di William J. Baumol e William G. Bowen, i teorici, già negli anni Sessanta, della cost disease: una delle loro affermazioni più celebri è ...
Stefan Heucke e la musica spirituale
Nato nel 1959, “Premio Henze” 2007, Stefan Heucke è uno dei più attivi e interessanti compositori tedeschi, eseguito spesso in Germania e noto anche all’estero. Solo l’Italia lo conosce ancora poco, con suo rammarico, poiché ama la nostra musica e ...
Per una discografia di Tristan und Isolde
“L’INEFFABILE SENSO INTIMO DELLA MUSICA” Studio per una discografia storica di Tristan und Isolde di Richard Wagner di Maurizio Modugno Non eseguire il Tristano Non eseguire Beethoven intitolava Gianandrea Gavazzeni un saggio del 1974, lucidamente chiedendosi “perché eseguire ...
L’anno di Tristan und Isolde
La prima romana (e del Met). Questo sembra l’anno dell’opera al tempo stesso più misteriosa e più innovativa di Richard Wagner. Per una mera coincidenza, la stagione 2016-2017 del Metropolitan di New York lo scorso 26 settembre (con Sir Simon ...
Charles Darwin va all’opera
Per la musica lirica si profila un futuro darwiniano in base al quale resisteranno soltanto i più forti? Se l’andamento dei festival estivi (giugno-agosto) è un’indicazione, pare proprio che questo è il sentiero che si delinea anche per le fondazioni ...
Settembre, è tempo di suonare
Il numero di settembre coincide con il «vero» inizio dell’anno, anche in campo musicale: dopo l’abbuffata dei vari festival estivi, che in Italia stanno diventando davvero troppi, con la qualità sempre più messa a ...
Giorgio Gualerzi, il gentiluomo sorridente
Il 20 luglio si è spento a Torino, dove era nato il 7 dicembre 1930, Giorgio Gualerzi. Nella città piemontese aveva sempre vissuto, compiendovi gli studi e iniziando a sviluppare, giovanissimo, ...
Satie, l’indispensabile
In occasione del 150° anniversario dalla nascita di Erik Satie, le Edizioni Durand Salabert Eschig e il comune di Arcueil, dove il compositore francese ha passato gli ultimi 28 anni di vita, presentano il web-documentario Satie l’Indispensable, realizzato da Elisabeth ...
Il video di MUSICA
Anche MUSICA fa la sua parte. Si sa, ascoltando musica, le mucche fanno più latte. In questo video firmato dal regista Alberto Calveri, vi presentiamo simpaticamente la rivista MUSICA. Una storia che nasce nel 1977.